
The Land App
"Sono vasto, contengo moltitudini."
(Walt Whitman)
Ogni luogo al mondo custodisce un immenso archivio di storie celate tra le pieghe del tempo. Racconti, relazioni, esperienze che attendono di essere rivelate e condivise.
THELAND nasce dalla collaborazione di professionisti nell’ambito della comunicazione, dello spettacolo e del mondo ICT con l’obiettivo di portare alla luce questa memoria — personale, collettiva — e trasformarla in contenuto narrativo, fruibile pubblicamente attraverso qualsiasi dispositivo connesso alla Rete.
Contenuti user-generated ed importazione dati
All’interno della piattaforma è possibile identificare qualsiasi luogo ed aprirvi un “varco temporale”, uno spazio dove inserire contenuti relativi alla propria esperienza del luogo.
THELAND dà quindi accesso ad una dimensione narrativa magica, onirica, nella quale scoprire storie e memorie di chi è transitato in un dato luogo nel tempo.
Oltre all’apertura verso lo sconfinato patrimonio della memoria personale e popolare si aggiunge la possibilità di importare in THELAND dataset preesistenti e condivisi altrove, per la creazione di mappe e progetti tematici (ad es. memorie di popoli e territori) su qualsiasi scala. Grande attenzione è riservata alla tematizzazione delle mappe, in grado di restituire dati per molteplici finalità (web, editoria, video installazioni, analisi e ricerca, social media marketing, etc).
I Varchi
Un varco è costituito da coordinate geografiche puntuali e rappresentato graficamente da un istante (l’immagine attribuitagli dall’autore e, successivamente, l’immagine del più popolare in esso contenuta).
Al suo interno, la sequenza dei contributi ne ricostruisce la storia attraverso le esperienze e le memorie condivise. Ciascun varco offre inoltre un servizio di messaggistica privata e una bacheca pubblica. Il primo riservato agli autori dei contributi, per favorire il moltiplicarsi di community tematizzate sul singolo luogo. La seconda aperta a tutti, per incoraggiare più livelli di interazione tra gli utenti.
I Contributi
Al momento della stesura, gli elementi che compongono un varco vengono collocati nel tempo per data o intervallo e si identificano in tre macro aree (tag):
- Once: evento o memoria appartenente al passato
- Now: testimonianza in tempo reale
- Me: esperienza personale
Un contributo è costituito da titolo, data, tag, testo ed eventuali oggetti fotografici, audio o video, allegati o importati da terze parti tramite embedding.
Community
THELAND permette di inserire e consultare dati mettendoli in connessione nel tempo con i luoghi e le persone, producendo un database universale e un potente motore di ricerca della memoria.
Ciascun utente possiede un profilo pubblico nel quale sono riportate le proprie attività. Le relazioni tra i membri della community avvengono attraverso le dinamiche proprie del social networking: connnessione tra utenti, indici di gradimento dei contenuti, rewards.
Ricerca
All’interno di THELAND sono presenti fitri e modalità di ricerca per favorire l’esperienza utente:
un primo filtro denominato Time Slider riferito esclusivamente alla collocazione di varchi e contributi nel tempo e un motore di ricerca interno in grado di filtrare ulteriormente i risultati per utente, tag, intervallo temporale.
Navigazione
L’ambiente principale di THELAND è costituito da una mappa che, combinata al Time Slider, consente di raggiungere la totalità dei varchi condivisi e di entrare in ognuno di essi. È inoltre presente una modalità di esplorazione in Realtà Aumentata che, coerentemente con le suggestioni che animano il progetto, rivela all’utente i varchi presenti nell’ambiente che lo circonda.
Supporti
THELAND è una piattaforma attualmente in sviluppo per il web e per dispositivi mobili (iOS/Android).
Ne sono previste ulteriori declinazioni in ambito Wearable Technology/Internet of Things (smartglasses, smartwatches).
Lo strumento mobile si presta particolarmente alla creazione di contributi perché consente di inserire varchi e contributi nell’istante stesso in cui si vive o rivive un ricordo. La consultazione risulta invece certamente più agevole e coinvolgente via web, ossia disponendo di uno schermo grande, tuttavia anche da web è possibile avere accesso alle funzionalità di inserimento dei contributi.