top of page

ERASMUS+ 

 

Key Action 2 

 

Strategic Partnership

PROGETTO

Il progetto iRemember intende condividere, adattare e sperimentare a livello europeo il “Laboratorio della

memoria”, un modello di laboratorio e di attività intergenerazionale (composto da docenti/tutor, anziani e

studenti), finalizzato all’aggiornamento delle competenze dei docenti/formatori e all’apprendimento

alternativo ed informale della storia nella scuole attraverso la creazione di musei virtuali della memoria. Il

progetto è composto da:

- una metodologia intergenerazionale per la gestione di laboratori di apprendimento

- un percorso formativo per docenti/tutor

- un processo di produzione di musei virtuali.

Il progetto ha, quindi, l’obiettivo quello di definire modelli e metodologie di insegnamento/apprendimento

informali della storia contemporanea europea nonché di definire prassi di inclusione sociale degli anziani

attraverso il dialogo tra le generazioni, in una dimensione non formale (learning by doing, pedagogia

costruttivista).

Il progetto rafforza la cooperazione tra i partner definendo e condividendo un modello di Laboratorio

intergenerazionale della memoria, nel quale siano attivi:

- docenti/formatori: soggetti portatori di competenze innovative in tema di progettazione e gestione di

prassi di didattica ed inclusione sociale

- cittadini anziani: soggetti portatori di esperienze, conoscenze, memoria e capacità di mediazione

- giovani (studenti): soggetti portatori, in ambienti digitali e in spazi ibridi, materiali e virtuali, di capacità di

rielaborazione e di creazione di fonti di informazione e di narrazioni condivise.

I principali output dei laboratori saranno i Musei Virtuali della Memoria (realizzati attraverso uno specifico

tool sviluppato dall’Università di Roma “La Sapienza”) e la metodologia laboratoriale alla base della loro

creazione.

Il progetto ha quindi l’obiettivo di condividere ed adattare tale metodologia al fine di definire uno

strumento efficace, sostenibile ed economico, per la didattica informale della storia, l’inclusione sociale

degli anziani e la condivisione di esperienze e punti di vista tra anziani e giovani con il meta-obiettivo di

preservare memorie e ricordi che altrimenti andrebbero perduti.

Ogni “Laboratorio della Memoria” avrà come focus il tema del “conflitto” (ad es. la transizione tra

comunismo ed economia di mercato in Romania, “The Troubles” in Irlanda del Nord, i conflitti nel mondo

del lavoro negli anni ’70 in Italia, etc.).

Attraverso l’utilizzo di specifici tool e delle tecnologie per la comunicazione a distanza, il progetto promuove

la diffusione delle ITC sia tra i docenti/formatori che tra i giovani.

 

 

© 2015 by DigiLab

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

bottom of page