
Notizie e Prodotti finali
I risultati finali del progetto iRemember sono stati pubblicati sul sito web. I risultati sono relati a tutte le fasi del progetto e mostrano la metodologia ed i risultati ottenuti, al fine di consentire alle scuole, alle associazioni, ecc. di adottare e adattare la metodologia realizzata e implementata con "iRemember".
L'analisi di contesto ha esaminato i vari contesti nazionali svolgendo attività di ricerca sulle sulle transizioni storiche e sui conflitti in ognuno dei territori nazionali dei partner legato al progetto. La ricerca si è focalizzata sulle radici storiche, sulle fonti e sui principali temi legati al macrotema del conflitto e dei grandi snodi della storia del paese scegliendo, più in dettaglio temi (ad esempio, il conflitto tra irlandesi e cattoloci in Irlanda del Nord, i fenomeni legati all'immigrazione in Italia, etc.) e con un impatto significativo sul presente di ogni paese da un punto di vista sociale, culturale e economico.
La metodologia iremember" fornisce agli insegnanti e ai formatori (come tutor) un modello didattico per l'insegnamento non formale e alternativo della storia contemporanea. Esso permette di realizzare laboratori intergenerazionali che coinvolgono gli anziani e i giovani come attori principali. La "metodologia Iremember" è disponibile in 6 lingue (inglese, italiano, spagnolo, portoghese, armeno, rumeno).
La "formazione online per gli studenti" è un percorso formativo pubblicato sulla piattaforma di e-learning Moodle. Si tratta di un corso utile per acquisire le competenze per partecipare attivamente ai laboratori intergenerazionali. Le unità sono liberamente scaricabili in 6 lingue (portoghese, italiano, inglese, spagnolo, armeno, rumeno) e attraverso Moodle può essere utilizzato per il blended learning e la formazione a distanza nelle scuole e per realizzare percorsi formativi gestiti da associazioni e organizzazioni educative.
https://iremember.moodlecloud.com/login/index.php
La "formazione online per gli studenti" è una Open Educational Resource (OER) che consente ai giovani studenti di acquisire le competenze e le conoscenze per partecipare attivamente ai laboratori della Memoria (laboratori intergenerazionali) .La "formazione online per gli studenti" è disponibile in 6 lingue (inglese, italiano, spagnolo, portoghese, armeno, rumeno).
Le "Norme per la virtualizzazione" sono delle linee guida per la creazione e la gestione dei file e dei documenti digitali.
E' diviso in 12 unità e descrive il modo corretto per la virtualizzazione e la meta-datazione del materiale che deve essere caricato sulla piattaforma "The land".
https://www.dropbox.com/s/t3s0vpmxy0ydk37/Iremember.zip?dl=0
"The land" è una piattaforma online. Si tratta di un ambiente virtuale dove storie, eventi, documenti e materiali (ad esempio immagini, foto, testi, link, file audio) possono essere raccolti e geo-localizzati in tutta la mappa. La piattaforma è facilmente accessibile da qualsiasi dispositivo elettronico (personal computer, smartphone, tablet). La mappa raccoglie le storie e i materiali sviluppati durante i "Laboratori della memoria".
http://www.youblisher.com/p/1489888-The-Land/
I documentari web mostrano le attività realizzate e le esperienze dei partecipanti durante la realizzazione dei laboratori di della memoria in ciascun paese coinvolto (Italia, Irlanda del Nord, l'Armenia, Romania, Spagna e Portogallo).
Link:
E6 – Multiplier Event in Rome
Organization: Ce.S.F.Or. and Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Date: 17th June 2016
Location: I.P.S.S.E.O.A. M.G. Apicio, Anzio, Roma, Italia
On 17th June 2016 Ce.S.F.Or. Centro Studi Formazione Orientamento in collaboration with the project partner Digilab (Università Sapienza di Roma) realized the Multiplier Event (E6) in order to disseminate and exploit all the Intellectual Outputs of the project: the three parts of the final Methodology and the Land Platform.
The event was held in the I.P.S. Marco Gavio Apicio in Anzio.
The venue has been selected as it is the same place where the Laboratory of Memories took place. The objective was to give back to the local community an added value provided by the confrontation with a wider reality. This dissemination event offered the finished products to the local communities and to the final users, in a dialectic movement which provided the communities itself a renewed awareness of its growing possibilities. Youngsters, adults and elderly are finally able to use the Land platform, exploring the virtual spaces and learning from the collective work of the partnership their stories and the conflicts of other territories in the World.
The conference started at 10 a.m. with an opening speech of Prof. Maurizio Cesari - Apicio principle -highlighting the great opportunity the young students on being involved in this European project as well as the teachers to improve the knowledge of digital technics the school will be exploiting during the next years as learning tool.
Just after, Ernesto Russo - Ce.S.F.Or. President - presented the overall project objectives, products, activities and the target groups reached. A short presentation of the Partners has been performed in order to showcase the European state of art in the learning and educational field.
Suzana Zlatkovic, trainer of the laboratory of memory, presented her experience as attender of the Joint Staff Training Event (C1) for the realization of the “Training path for tutors and teachers” (O2) emphasizing the role of art and storytelling as important tool for knowledge and teaching.
Prof. Emilia De Santis talked about her experience as teacher involved in many phases of the project. She assisted the students during the online training for students (O3) and took part actively in the Laboratory of Memory implementation. Isabella provided the proper juxtaposing presenting the same project phases from the students’ side.
In the end, Luca Reitano from Digilab presented “The Land” platform already implemented with the materials uploaded by the partnership.
After a brief time dedicated to Q&A activity, the web-documentary realized by Ce.S.F.Or. has been screened in the auditorium of the school as final activity of the day.
The event has been attended by Professors, students and staff of the Marco Gavio Apicio, PhD students coming from Sapienza and people representing different organizations of the educational environment:
Moreover the event was attended by foreign participants: three members of the Croatian Republic Embassy and two members of Ebi and Ph No from Austria.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E5 – Multiplier Event in Yerevan
Organization: Adult Education and Lifelong Learning
Date: 22nd July 2016
Location: Yerevan, Armenia
On 22nd of July, 2016 in Yerevan Adult Education and Lifelong Learning Association in cooperation with the Young Historians Association organized the multiplier event planned by the Erasmus+ Strategic partnership Project, called iRemember.
The aim of the event was to present the Project itself and intellectual outputs of it to the public and all interested sides in Armenia. It were 17 participants registered, most of them- students and teachers of history in different schools and universities of Armenia. Officials from the Ministry of Education and Science (LLL division and VET division) and from the National Center of Educational Technologies were presenting there. Two freelance Educational Experts from Armenian Diaspora (USA) were participated also.
Many of those who was really interested in participation on the Event were out of City because of summer holydays season.
Dr. Arevik Sargsyan presented the Project, its goals, intellectual outputs and phases already developed by the international consortium of partners from 6 countries. Participants of the event were acknowledged with Project web site, FB page, Moodle platform, Youtube channel etc. The final draft version of web-documentary video was shown on the screen for explain the path of activities done.
In her second presentation the President of AELLL described in details the Methodology of Laboratories of Memories.
The next speaker: Dr. Lilit Mkrtchyan- the President of Young Historians Association told about activities done by students and teachers-members of the Association during the last two months in cooperation with the AELLL. She mentioned online training for students, workshops and discussions during the Laboratory of Memory.
As it was planned in the agenda, the final draft version of the final film, designed as a result of Laboratories of Memories in Armenia, called “But I was born”, was presented on the screen.
20 persons were awarded by certificates for their participation in Laboratory of Memory activities.
In the end part of the Event more than 5 speakers from the auditorium both active participants of Laboratories and invitees present their impressions and ideas about the Methodology and possibility of its implementation in learning process.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E4 – Multiplier Event in Madrid
Organization: CONFEDERACIÓN ESPAÑOLA DE CENTROS DE ENSEÑANZA
Date: 3rd March 2016
Location: IFEMA. Aula. Semana de la Educación. Sala de Ponencias, Madrid, Spain
The Multiplier Event has been implemented as part of Education Week, Feria de Madrid organises AULA, the Educational Opportunities Exhibition in order to disseminate and exploit the final Methodology, the training path for tutors and teachers, the online training for students.
Students have the chance to attend the event with their families and centres in order to receive advice from the educational sector concerning the important choice that faces them and which will enable their best transition into the job market.
More than 130,000 visitors attend the event to learn about the latest offers in university studies, languages, studies abroad, volunteer work, higher education, young entrepreneurs and student services.
To achieve this, the following areas have been created:
-
An important space for educational advice, dealing with the growing need for personalised and professional advice.
-
“Classroom Experiences”: free activities with high educational content and offering participation, yet another incentive to visit.
-
Spaces for Training and Information.
-
Workshops for students, advisers, parents and educational management
Marian de Villanueva presented iRemember Project, using a Power Point presentation followed by a workshop with students and teachers (intergenerational)
Selina Martin implemented the activity.
All the participants, mainly teachers and students, were very interested in the project iRemember, they thought it was an incredible tool, a creative way to change their way to teach history and literacy, a new method that can easily be combined with the usual way of teaching, to connect with the youngest and solve the conflicts.
It can be considered successful because of the number of participants and their feedback, also for the interest shown from them once the conference was over.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E3 – Multiplier Event in Vidigueira
Organization: Centro de Estudos e Formação Aquiles Estaço, Lda
Date: 23rd June 2016
Location: Professional School Fialho de Almeida, Vidigueira, Portugal
Intellectual Outputs Covered: O1, O2, O3
On June, 23rd, the Professional School Fialho de Almeida, Vidigueira, CEFAE, Lda., publicly presented the European project "iRemember" developed under the ERASMUS + Strategic Partnership, an EU program, in Multifaceted Center for New Technologies in Vidigueira in order to disseminate and exploit three Intellectual Outputs of the project: the final Methodology, the training path for tutors and teachers, the online training for students.
This initiative was attended by the following participants:
- Mr. Luís Pestana, Councilman of Education, who congratulated the school for participating in European projects and the development of activities that allow to address relevant issues in our region and engage different audiences, because this project managed to bring together the students and the community of EPFA different parishes of the Vidigueira municipality (less younger people);
- Chairman of the Steering Council of EPFA, Dr. Estevão Pereira, who pointed the importance of this project in EPFA, sharing experiences that provided between European partners (CEFAE / EPFA of Vidigueira, Portugal, Italy, two partner organizations, the CESFOR and University of Studies of Rome, La Sapienza, Rome, Romania - Associata EUROED, Bucharest, Northern Ireland - the North West Play Resource Centre, Londonderry, Armenia - Adult Education and Long Life Learning, Yerevan, and Spain – Spanish Confederation of Teaching Centres, Madrid) and among teachers, non-teaching staff, EPFA students and county's population, as well as the added value created in terms of education and training;
- Elisabete Rosa, teacher and coordinator of iRemember project, which explained the choice of theme (in Portugal, and more precisely in the Vidigueira municipality, where EPFA / CEFAE wants to create a Memories Lab, a memorial on the economic sector, predominant in Baixo Alentejo. - Agriculture, with its impact on historical, social and cultural level. By putting senior and youth in contact, EPFA / CEFAE made a comparative study on agriculture before 1974, dictatorial period with Salazar and after 1974 when Portugal became a democracy and the effects of its entry into the European Union in 1986, up to today. In this sense, the partner countries have created a virtual platform through which EPFA / CEFAE addressed all assets linked to agriculture , aiming to publicize and preserve the facts, experiences, traditions and culture by sharing among senior and youth), identified the goals set and achieved, described the research work and interviews conducted;
- Nelson Roque, professor and element that developed project iRemember in EPFA, where in this public presentation explained the methodology created: designing 3 guides, including a training program for training teachers / trainers / facilitators; training program online for students; Virtual memories laboratory, with "The Land" platform through a web documentary, interviews, photo media, video and a virtual platform;
- 15 trainees / participants which are the senior people involved in the project;
- 25 EPFA students which attend Audiovisual Technician (1st year) and Tourism Technician (3rd year) professional courses, of which 7 were involved in this project;
- 1 participant from Spain, Canary Islands, operating assistant, and 1 participant from Romania, studying at the Polytechnic Institute of Leiria;
- Teachers and staff of EPFA;
- Dr. Margarida Silveira and Dr. Maria do Céu André, teachers of the Polytechnic Institute of Beja, Beja School of Education;
- 4 Technicians of the Town of Vidigueira (School Action departments, Vidigueira Museum, Tourism, Finance);
- 2 students from Vidigueira’s School Grouping.
After the project explanation, we started to present the Laboratory of memories, in which envisioned the "The Land" platform, which brings together a set of shared memories of the senior population of the municipality, where through short texts, photos and videos the historical context of the revolution was persented; statements of political reality and work in our region; agricultural crops (old / modern); ancient and modern work equipment; personal life, dating and costumes, testimonies and statements of the elderly population of the municipality; poems; the activities and the conviviality among men after work (traditional singing from Alentejo), among others. This also involved the viewing of short videos where participants shared their memories.
Afterwards, the web documentary was viewed, which aims to gather all the performed procedures in a single documentary, from the beginning to the conclusion of the project.
Finally, there was a conviviality snack, where participants were able to reflect on the project and get along with each other.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5th Meeting minute
(14th and 15th July 2016)
Attending Organizations:
Ce.S.F.Or. – IT: Ernesto Russo, Gabriele Giampieri;
Euro Adult Education – RO: Lenuta Dadaci, Marin Matache;
PlayHouse – NI: Niall McCaughan, Pauline Ross;
C.E.C.E. – ES: Marian de Villanueva;
C.E.F.A.E. – PT: Nelson Roque;
Sapienza – IT: Carlo Brunelleschi
On Skype:
A.E.L.L.L. – AR: Arevik Sargsyan;
Sapienza – IT: Luca Reitano
On Thursday, the official welcome reception took place at C.E.C.E. headquarter, with a welcome speech of Marian De Villanueva, C.E.C.E. coordinator (the hosting partner).
The Ce.S.F.Or. President - Ernesto Russo - thanked C.E.C.E. for the meeting management and all the partners for the efforts demonstrated so far.
Gabriele Giampieri – project manager assistant for Ce.S.F.Or. – introduced himself and presented the overall state of the art and the project outputs impact foreseen.
All the activities, products and the future actions examined during the meeting are described in the following pages.
Discussion Topic
Action Points
A1
Project Management and Implementation
The 5th and final project meeting fulfilled the aim to evaluate all the activities, materials, products and outputs made by the partnership so far in order to guarantee the quality and the efficacy of all the deliverables foreseen by the project.
During the meeting the following activities and products have been evaluated:
-
Implementation of Laboratories of Memories (O1/A6)
-
Case-studies (O1/A7)
-
Monitoring and evaluation (O1/A8)
-
Training path for tutors and teachers - Impact and results evaluation (O2/A2)
-
Online training for students - Impact and results evaluation (O3/A3)
-
Virtualization and meta-dating (O4-A1)
Furthermore the partnership planned and discuss the further actions to implement:
-
Laboratories of Memories Virtualization – Technical Evaluation (O4-A2)
-
Dissemination activities to be completed by the end of August;
-
Monitoring and evaluation activities to be completed by the end of July;
-
Financial documentation deadlines by the end of July;
-
Check of the Trimestral Monitoring Forms
In the end, Cesfor checked all the documentation and evidences foreseen for:
-
Transnational Project Meetings
-
Multiplier Events
O1-A6
Implementation of the Laboratories of Memory
The partners discussed about the implementation of Laboratories of Memory in each Country as starting point for the further activities related to it.
All the partners declared to be satisfied about the activities carried out and they received a good feedback from tutors, students and teachers who actively implemented the laboratory.
Each theme developed grabbed the attention of the young students who exploited the chance to deepen a part of their Country history through the intergenerational activities set up by the tutors.
The activities carried out provided the stories, interviews, testimonies, materials, photos and videos required to face the further case study (O1-A7) and the virtualization and upload of materials on “The Land” (O4-A1)
All the partners answered the evaluation questionnaires prepared by Ce.S.F.Or. for the assessment of this activity.
O1-A7
Case - Study
During the meeting the partners had the chance to have a look to the web-documentaries realized.
A little criticality has been reported regarding the access on the official
iRemember YouTube channel as the video platform protect the account owner from potential external access. Every doubt has been resolved.
At the moment the following partners have uploaded their own web-documentary on iRemember YouTube Channell: CeSFOr., Playhouse, CEFAE, Euro Adult Education (Romanian Partner just have to add eng subtitles).
CECE and AELLL will upload the webdocumentary by the end of July.
The quality of the web-documentaries uploaded so far has been evaluated during the meeting and it resulted high.
All the partners completed the O1-A7 evaluation questionnaires prepared by CECE who provided also the final report of the activity assessment
O1-A8
Monitoring and Evaluation
All the evaluation tools foreseen for the Intellectual Output 1 have been assessed and collected:
-
O1-A2: Interview to the focus groups;
-
O1-A6: Implementation of Laboratories of Memory;
-
O1-A7: Case Studies
According to the final stage of the activities foreseen in Output 1, a set of questions to evaluate the activities carried out within the Output 1 has been distributed to all the partners in order to let CeSFOr complete the O1-A8 final report during the weeks after the meeting.
O2-A2
Training path for tutors and teachers - Impact and results evaluation
All the feedbacks collected by Euro Adult Education during the Joint Staff Training Event as well as its final report on the training will be exploited as background for the training path for tutors final evaluation report.
To assess the impact and the results CeSFOr prepared the Monitoring Plan used for the evaluation and the final report will be drafted during the weeks after the project meeting.
O3-A2
Online Training Delivery
During the meeting the partnership proceeded to the final check of the Moodle platform where the online training course has been inserted. The online platform is well structured in the sections foreseen by the course.
Just an upgrade about the graphic background and the official logos has been requested during next week for completion.
O3-A3
Impact and Result Evaluation
The questionnaires for the online training for students have been prepared by Euro Adult Education as partner in the monitoring and evaluation.
The questionnaires have been distributed by all the Partners to the students who attended the online training.
Then all the filled questionnaires have been collected by the Romanian partner and sent to Cefae who drafted a Final Report.
During the meeting the Portuguese partner showed the final results of the evaluation, highlighting the high satisfaction reported by the feedbacks in the following field:
-
-
Sustainability of the tools
-
Appropriateness of the tools provided in view of the Laboratory of Memory implementation
-
Innovation of the tools
-
Extra-knowledge provided
O4-A1
Virtualization and Meta-Dating
During the meeting the partnership proceeded to the assessment of “The Land” platform implementation.
All the partners were aware about the procedure needed to upload the stories and materials on “The Land” and nobody ran into technical difficulties.
The partners from Italy, Spain and Romania have already uploaded a significant number of stories together with photos.
All the other partners uploaded a first history linked to the theme they chose to deepen in the Laboratory of Memory. By the end of July all the stories will be uploaded and geo-localized on The Land.
About meta-dating, Sapienza provided further assistance about
this process. All the Partners will send the name of the materials they intend to upload in The Land to Digilab staff as final guarancee for this action.
O4-A2
Technical Evaluation
Sapienza prepared the evaluation questionnaires to assess the feedbacks on technical issues related to “The Land” and meta-dating. By the end of July Sapienza will draft a final report at partnership level on technical evaluation.
A2
Dissemination Exploitation
The partnership checked the dissemination activities carried out so far as well as the documentation of the Multiplier Events realized.
The Multiplier Event in Yerevan is the only Multiplier Evnet not yet realized and it will be implemented the last
week of July.
The second newsletter will be translated by all the partners in their own languages by the end of July and disseminated through the stakeholders list prepared by the partnership.
The third and last newsletter will be prepared between July and August and the final draft and sending is set at the beginning of September reporting the last period activity (April – August 2016)
A3
Monitoring and Evaluation
During the meeting CeSFOr assessed the Trimestral Monitoring and Evaluation forms and set the deadlines for the further templates:
-
End of July (Timeframe March-May 2016);
-
Beginning of September (Timeframe Jun-Aug 2016).
Financial Management
All the partnership agreed to send the timesheet (March-June 2016) by the week following the meeting to CeSFOr administrative staff.
5th Project Meeting Evaluation
At the end of the meeting, the partner Euro Adult Education provided questionnaires for the assessment of the meeting in Madrid.
In about a week, Euro Adult Education will put on Dropbox its results and we are ready to receive suggestions and feedback from partners.
Incontri transnazionali
iRemember, kick off meeting a Roma, Italia
Durante il 22-23 gennaio 2015, i partner hanno partecipato a Roma, nel 1 ° Meeting Transnazionale, e dei nostri partner provenienti dall’Armenia, la A.E.L.L.L. Associazione è stata presente su Skype. In questo incontro i partner hanno avuto l'opportunità di incontrarsi e discutere delle linee guida del progetto KA2 sotto l'Erasmus +, partenariato strategico del progetto n. 2014-1-IT02-KA200-003613, ovvero: procedure e attività del progetto, i risultati attesi, le decisioni, le criticità, le attività richieste di follow-up e relative alla valutazione. In questo contesto, i partner hanno discusso del Project Management e l’implementazione delle azioni e delle regole finanziarie e norme amministrative. Successivamente si è discusso circa la Metodologia iRemember: Formazione per docenti / tutor; Formazione per gli studenti; Laboratorio della memoria. I partner hanno deciso tutte le attività da portare avanti sui prossimi mesi, il programma per la Formazione da realizzare per l’evento congiunto a Madrid, e le attività per l’evento del moltiplicatore da realizzare in ogni paese partner e deciso le date per i prossimi incontri di progetto transnazionale. Alla fine, hanno creato un programma di lavoro per pianificare i prossimi passi per sviluppare il progetto.
2 ° Meeting Transnazionale, Vidigueira, Portogallo
Durante il 20 ° e 21stApril 2015, CEFAE / EPFA ricevuto la delegazione del progetto iRemember. Lunedì c'è stato il ricevimento ufficiale di benvenuto che ha avuto luogo presso la scuola CEFAE / di EPFA con i rappresentanti del consiglio d'istituto, Elisabete Rosa e Estêvão Pereira del Comune di Vidigueira, e i partner provenienti da Italia , Romania, Spagna e Irlanda del Nord. Il partner ospitante ha presentato il progetto in modo generale, concentrandosi sui suoi obiettivi e le attività per i due anni del progetto. E 'stato anche presentato l'importanza principale di questo progetto, delle attività in ogni paese, con particolare attenzione anche sull'impatto del progetto e questo tipo di collaborazione a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale. Il coordinatore del progetto, Andrea Cenderello, ha ringraziato per la partecipazione di tutti e rimarcato l'importanza del progetto a livello locale ed europeo. I partner hanno presentato e condiviso i temi dei Laboratori della memoria fornendo una descrizione del tema di ogni laboratorio e le ragioni per cui è stata selezionato quell'argomento. CEFAE ha presentato un video; Tutti gli altri partner hanno presentato una presentazione di PowerPoint su ciascun Laboratorio.
Dopo, ogni partner ha descritto il metodo implementato ed i risultati del focus group / Interviste. Circa la fusione di elementi chiave della Metodologia iRemember i partner hanno discusso come sarà la presentazione di: Programma di formazione per attività intergenerazionali; tecnica di narrazione; Linee guida per l'utilizzo della piattaforma terrestre. Il Playhouse presentato e condiviso la loro esperienza circa la formazione per facilitatori di teatro (dettagliate le informazioni sulla metodologia, scopi e gli obiettivi, in termini di moduli, lunghezza, competenze acquisite, risultati di apprendimento, ecc). Ce.S.F.Or. ha spiegato le tecniche di narrazione e l'utilizzo del software Celtx. La Sapienza ha spiegato come trattare con la piattaforma “The Land” indicando che si creerà un manuale per l'uso della piattaforma.
Dopo le spiegazioni e le discussioni, i partner coinvolti in questo progetto hanno deciso e programmato la fusione dei tre elementi della metodologia in un unico processo di formazione. Dopo l'incontro, la sera, i partner hanno visitato la diga di Alqueva, l'infrastruttura responsabile dei cambiamenti nel settore agricolo nella regione dell'Alentejo.
iRemember, Meeting Transnazionale 3 ° a Bucarest, Romania, 29 - 30 ottobre, 2015
si è tenuto il terzo incontro transnazionale del progetto iRemember a Bucarest il 29-30 Ottobre 2015. Giovedì, il ricevimento ufficiale di benvenuto ha avuto luogo presso Capital Plaza Hotel, con un intervento di Mariana Matache, la presidente della EuroEd Association ( il partner ospitante), che ha anche presentato l'ordine del giorno a tutti i partner, provenienti da Italia, Spagna, Irlanda del Nord e Portogallo.
Il coordinatore del progetto, Andrea Cenderello, ha presentato il progetto in una visione generale, ma anche l'importanza e l'impatto della iRemember e i partner hanno discusso circa le attività realizzate in ciascun paese o per il futuro del progetto, prossimi eventi e appuntamenti nella cornice del progetto, la sua diffusione, ecc.
Alla fine della giornata, i partner hanno avuto una visita di studio al Palazzo del Parlamento della Romania (Casa del Popolo), struttura costruita durante il regime comunista, su richiesta di Nicolae Ceausescu, ma che attualmente ospita la più alta autorità legislativa del paese ( il Parlamento).
Evento personale congiunto a Madrid, Spagna
Dal 9 al 14 dicembre 2015, a Madrid, il partner CECE ha organizzato la Formazione del Personale evento congiunto (per i formatori) nell'ambito del Progetto iRremember. Il partner ospitante e il coordinatore del progetto hanno fatto una presentazione dei risultati del progetto e dato il benvenuto a tutti.
Liam Campbell della Playhouse, Del nord Irlanda, ha iniziato il programma con una panoramica generale delle metodologie che sono stati già sviluppate e anche per il modo in cui dovrebbero essere utilizzate.
Dopo la sua presentazione ci sono state le presentazioni dei partneri:
CEFAE / EPFA ha presentato l'attività '' Le nostre parole, la nostra storia ", una tecnica che favorisce esercizi che ispirano legame intergenerazionale e narrazione. Tale attività è stata condotta da Elisabete Rosa e Nelson Filipe Jordao Roque.
Con la Playhouse Dopo, Liam Campbell, ha continuato a esplorare la nostra comprensione comune dei temi chiave universali che si trovano nelle storie applicata i conflitti della vita reale con la sua attività.
CECE, Marian Villanueva presentato '' Il mio ambiente: la campagna e la città ". I partecipanti sono stati invitati a discutere gli aspetti positivi e quelli negativi di vivere in una zona rurale o urbana. Il valore del dialogo è stata considerata come un mezzo per empatia e rispetto reciproco. Dopo una giornata molto ricca, tutti sono andati a cena.
EuroEd Association 's ha presentato l'attività' 'Şezătoarea' '. L'attività è iniziata con una breve presentazione in Power Point di questo concetto e dei suoi aspetti tradizionali; Dopo di che, Mariana Matache, il presidente della EuroEd Association, ha organizzato i partecipanti in un cerchio e il team rumeno ha avviato un dibattito sul comunismo e la transizione verso la democrazia, Tutti hanno visto l'importanza di stare allo stesso livello, mangiare e bere insieme, creando legami umane necessarie per un buon ambiente per la narrazione.
Dopo, Liam Campbell continuò il suo esposizione sulla metodologia di narrazione sottolineando l'importanza di ascolto attivo in una narrazione o in un ambiente di memoria condivisa e il suo valore nella conduzione di interviste: "Ascolto & Interviste attiva".
In seguito, il partner armeno, Arevik Sargsyan, ha presentato la propria metodologia. C'erano sedie disposte in cerchio e ogni sedia aveva un argomento specifico per discutere scritto su un post it; gli altri partecipanti si distribuivano intorno a questo cerchio di sedie. Ad ogni turno, i partecipanti arricchivano il soggetto principale del workshop.
Dopo, EuroEd Associazione ha presentato il metodo '' Mostra ". Questo sfrutta la potenza di immagine, che a sua volta, racconta una storia.
Il partner nordirlandese continuato la presentazione della metodologia con la parte '' Narrative Voice ". Nella narrazione la voce del narratore dovrebbe seguire le regole dell'arte della parola. Espressività della lingua, la voce calda sono cose da considerare nella creazione di un linguaggio coinvolgente per il pubblico.
Sabato scorso, l'intera mattinata è stata dedicata alle attività di Playhouse: "vita creativa di scrittura"; La seconda attività aveva un approccio diverso. Ad ogni persona è stato chiesto di venire di fronte, per portare un oggetto molto personale e raccontare la storia che c’è dietro di esso. Il fatto interessante è che questo esercizio ha innalzato il livello di fiducia e di amicizia tra i partecipanti: la Risoluzione dei conflitti attraverso la comunicazione ".
Domenica è stato il giorno della valutazione del progetto iRemember. L'attività è stata principalmente guidata dal responsabile del progetto, Andrea Cenderello, ma ogni partecipante ha avuto l'opportunità di parlare e condividere la loro opinione. La formazione, la qualità della metodologia, le ulteriori fasi e tempi questo punto, sono stati i temi di discussione. Al termine, i partecipanti hanno avuto la possibilità di affrontare le questioni che sono state risolte.
Tutti i partner hanno concordato che i metodi presentati devono essere adattabili alla situazione locale e alle esperienze conflittuali locali.
Lunedì, Andrea Cenderello, ha presentato il concetto di storyboard, come un potente strumento per illustrare l'azione di una narrazione e anche presentata l'applicazione Celtx come mezzo per storyboard.
Nel pomeriggio, Carlo Brunelleschi ha fatto una presentazione e un esercizio circa l'uso della piattaforma online '' The land'', che verrà utilizzato per pubblicare le storie, le interviste ed i risultati del progetto iRemember. I partner si sono esercitati all’utilizzo di questa piattaforma on-line; sono state caricate alcune storie e immagini per abituarsi ad esso e abbiamo riempito un questionario di feedback alla fine.
La giornata si è conclusa con pensieri finali da parte dei partecipanti riguardanti il percorso formativo per i docenti e tutor e la formazione on-line per gli studenti.
Formazione del personale evento congiunto è stata un'esperienza molto interessante e significativo, perché ognuno aveva qualcosa da imparare gli uni dagli altri e di condividere i loro pensieri ed esperienze.
Methodology_ contesto generale e locale
Dopo diversi incontri internazionali di progetto, il partenariato è stato in grado di diffondere il:
- Output Uno - Metodologia;
- Output 2 - Percorso di formazione per tutor e docenti, in 3 documenti: Sezione 1 - "Storytelling e narrativa" - formazione di 20 ore; Sezione 2 - "Story, storyboard, e Celtx - 13 ore di formazione e la Sezione 3 -" The Land "- 2 ore di formazione, per un totale di formazione di 35 ore.
Dopo, i partner hanno la possibilità di adattarsi al contesto locale, secondo il tema di ciascun laboratorio.
Durante il processo, gli insegnanti hanno implementato una formazione online per gli studenti che è un percorso unitario che aiuta gli studenti ad acquisire le competenze essenziali per la produzione dei laboratori.
Laboratorio delle Memoria
Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, tutti i partner hanno iniziato i laboratori della memoria, dove le persone senior e giovani uniti hanno iniziato a condividere le proprie esperienze. Il processo è iniziato con una serie di attività rompighiaccio e, in base alla formazione on-line per gli studenti, il giovane ha iniziato a fare le interviste, la registrazione in video e scattare foto. Gli anziani hanno avuto l'opportunità di raccontare le loro storie di vita. Gli studenti che partecipano alla formazione su tecniche di narrazione, ascolto attivo, storyboard e abilità di intervista sono stati guidati dai facilitatori (personale / docenti coinvolti in questo progetto). In questa attività hanno partecipato 6 anziani e 6 studenti, per ogni paese.
Eventi Moltiplicatori:
Bucarest
Sulla 12.01. 2016 l'Associazione EuroEd da Bucarest, in collaborazione con Drajna Cultural Center e '' Scuola Media 'Platon Mocanu' dal Drajna, di Prahova, organizzato in Drajna de Sus scuola, un evento moltiplicatore nell'ambito del progetto di iRemember. Mrs. Mariana Matache, presidente della EuroEd associazione ha fatto una presentazione del progetto iRemember: gli obiettivi del progetto, le sue fasi di sviluppo, che sono i partner partecipanti, che sono i risultati finora e che sono i passi che si svolgeranno in futuro.
Mr. Gabriel Coman, un membro del gruppo di iniziativa locale da Drajna, ha fatto una presentazione e quindi proiettato il film "C'era una volta - il comunismo '', diretto da se stesso e prodotto nel 2009 dagli studenti del 7 ° grado di Drajna de Sus Secondary School . Dopo di che, è seguito un workshop con il tema '' Il regime comunista e la transizione verso la democrazia '', dove le persone sono stati divise in sei gruppi e ad ogni tavolo è stato assegnato un ospite, gli altri sono stati nominati ambasciatori. Delle 12 domande selezionate sono state scelte 6, ogni ospite ne proponeva una e le squadre di ambasciatori hanno risposto e discusso, a rotazione, tutte queste domande. Ci sono state discussioni interessanti e interattive, opinioni diverse tra le generazioni, i giovani hanno avuto l'opportunità di imparare cose nuove. La seconda parte del seminario è iniziato con una mostra fotografica, dal titolo '' La civiltà degli occhi - segni di cambiamento '', in cui l'autore affronta il tema dello spopolamento del villaggio rumeno in Drajna. Inoltre, il '' Şezătoarea '' è stata una buona occasione per discutere di come i costumi e le tradizioni popolari sono stati conservati a prescindere dalle regole del regime politico. La conclusione a cui tutti sono giunti è che le tradizioni sono la ricchezza più preziosa che abbiamo e definisce l’identità di un popolo. L'evento ha visto la partecipazione di 50 persone di diverse età e professioni, 31 dei quali provenienti da Drajna e 11 da altri villaggi. Iniziativa Gruppi della regione, che si occupa della Educazione degli adulti da Plopeni (4), Bertea (2), Cocorastii Misli (1 ), Izvoarele (2) e Maneciu (2), 7 persone da EuroEd Associazione e 1 persona dagli Stati Uniti.
Derry
iRemember Storytelling è un evento tenutosi a Playhouse, Derry, Irlanda del Nord. L’evento sottolinea il potere delle storie intergenerazionali per esplorare la storia contemporanea affrontando il tema del conflitto e del post conflitto in Irlanda del Nord. L'evento è stato presentato in un teatro gremito, caratterizzato da presentazioni di relatori noti sulla narrazione, uno spettacolo di marionette sul mito, canzone narrativa, teatro e un workshop interattivo sui laboratori teatrali. L'evento, che si è rivolto a tutte le scuole provenienti della zona di ogni estrazione religiosa: studenti universitari e FE, docenti, animatori e il pubblico è stato chiamato a riflettere su nuovi approcci alla didattica, l'apprendimento, e su come preservare le storie. C'erano 8 nazionalità diverse presenti, e l'evento è stato trasmesso in diretta ai partner europei iRemember in Armenia, Italia, Portogallo, Romania e Spagna.